All’interno delle proposte per il tempo libero rivolte ai minori, lo sport, più di ogni altro, si connota come uno degli ambienti più favorevoli per la promozione non solo del benessere piscofisico, ma anche di esperienze di aggregazione sociale.
Nell’attuale panorama delle società e delle associazioni sportive, è ormai diffuso uno sguardo “inclusivo” verso le fasce più fragili e una conseguente disponibilità a predisporre un terreno facilitante per l’abilitazione e l’autonomia sociale; spesso, però, le società sportive si trovano a confrontarsi con le difficoltà che tale sfida pone in essere.
Ed ecco quindi che i due sguardi “esperti” sulla disabilità e sullo sport possono incontrarsi e generare cambiamento!
Sono due idee che vanno di pari passo l’una con l’altra, promuovendo l’uso del racconto nella relazione educativa e la comunicazione facilitata negli ambienti di crescita del bambino.
Entrambi vogliono essere strumenti che La Casa di Sophia desidera mettere a disposizione concretamente per le famiglie iscritte.
Il progetto si articola in diverse attività, tra cui un laboratorio di “Kamishibai”, delle letture animate, un percorso su Pinocchio ambientato nella Fattoria di Casa dei Ragazzi, una collaborazione con la Biblioteca per suggerire libri a genitori e insegnanti.
menuA partire dal 1° aprile 2022 e fino al 31 dicembre 2022, è consentito esclusivamente l’accesso dei visitatori (familiari/legali rappresentanti/fornitori…) muniti di mascherina che soddisfano i seguenti requisiti:
Tale certificazione dovrà essere esibita all’ingresso e sottoposta ad attento controllo degli operatori preposti.