L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Ente ed è composta da tutti gli associati iscritti nel Libro dei Soci.
L’attuale Consiglio di Amministrazione, in carica fino al 2025, è costituito da:
Elena Rolandi – Presidente, Enrico Maria Lodigiani – Vice Presidente, Gianluigi Villaschi – Segretario, Maria Alda Bencini, Luca Lorenzo Bonatti, Paolo De Martinis, Marilanda Failla, Egidio Galbusera e Mario Lodigiani.
Revisore dei Conti Dott. Marco Canzi, nominato dall’Assemblea dei Soci
Organismo di Vigilanza Avv. Luca Domenico De Censi
I servizi sono diretti dalla Dott.ssa Donatella Puccia, che è responsabile del personale, dei flussi, della formazione, della qualità e della privacy.
Visualizza l’organigramma dell’ente 2020
Leggi lo Statuto
Codice Etico
La nostra mission è il benessere psicofisico degli ospiti che accogliamo nelle nostre strutture, e tutto ciò che facciamo è pensato per rispondere ai loro bisogni complessivi e diversificati in modo individualizzato.
menuL’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Ente ed è composta da tutti gli associati iscritti nel Libro dei Soci.
menuCasa dei Ragazzi Istituto di Assistenza ai Minori ed agli Anziani Onlus è il frutto di una lunga storia di enti differenti con diversi scopi, che fondano le loro radici lontano nel tempo.
menuCon decreto del presidente della regione Lombardia n° 46 in data 15/12/2014 sono state approvate, la fusione per incorporazione dell’Istituto di Assistenza Minori Anziani di Milano nell’Associazione Casa dei Ragazzi Treves de Sanctis Onlus, e le modifiche apportate allo statuto della stessa associazione incorporante con conseguente assunzione della nuova denominazione:
Casa dei Ragazzi Istituto Assistenza Minori e Anziani Onlus, che persegue, esclusivamente senza scopo di lucro, finalità di solidarietà sociale nell’ambito territoriale della regione Lombardia nei settori dell’assistenza sociale e socio sanitaria e della beneficenza a favore di minori, anziani, disabili, persone e famiglie in difficoltà.
Con il successivo conseguimento dell’autorizzazione al funzionamento quale residenza sanitaria assistenziale per disabili la Casa dei Ragazzi “Treves de Sanctis” Onlus è stata accreditata dalla giunta della regione Lombardia con deliberazione n° VII/20274 del 21/01/2005.
A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 04/12/1997 n° 460 l’Ente Casa dei Ragazzi Treves De Sanctis è stato iscritto tra le organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Con deliberazione della giunta della regione Lombardia n° 64129 in data 21/02/1995, Casa dei Ragazzi Treves De Sanctis viene depubblicizzata e riconosciuta quale ente morale con personalità giuridica di diritto privato ai sensi dell’art. 12 del codice civile.
Con deliberazione della giunta regionale della Lombardia n° 28802 in data 29/10/1992 l’I.p.a.b. ’Istituto di Assistenza ai minori ed agli Anziani, è stata depubblicizzata con riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato quale Ente Morale.
Il 15 luglio nasce, come I.p.a.b., l’Istituto di Assistenza ai minori ed agli Anziani con la pubblicazione del provvedimento di fusione sul bollettino Ufficiale di Regione Lombardia del n. 28/87.
Deriva dalla fusione di quattro enti disposta dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia n. 9970 del 4 giugno 1987 in esecuzione della deliberazione di Giunta n. 19458 del 7 aprile 1987 e precisamente:
I.P.A.B. Asilo Infantile Gianella eretto in Ente Morale con R.D. 8,11,1874
In applicazione del decreto del presidente della regione Lombardia n°371/82/ass., in data 02/11/avviene la fusione tra la Casa dei Ragazzi, ente lecchese per la tutela minorile di Lecco e l’Associazione milanese per la fondazione Treves De Sanctis, dando origine all’IPAB “Casa dei Ragazzi Treves De Sanctis”.
I fondatori con determinazione e impegno, grazie anche all’interessamento di Mons. Teresio Ferraroni, allora vescovo di Como, fondano la Casa dei Ragazzi, presso la villa di Olgiate Molgora dove accogliere un primo gruppo di giovani, avviando un cammino di sviluppo e crescita dell’ente nell’ambito dei servizi alla persona con disabilità.