La lavorazione del midollino è una delle attività che da sempre accompagna la quotidianità di diversi dei nostri ospiti a Casa dei Ragazzi.
I nostri ragazzi si cimentano nella realizzazione di alcuni manufatti (cesti, portapenne, portabiancheria, portapizza..) utilizzando una fibra vegetale, il midollino. Il contatto delle mani con i fili di legno bagnati nell’acqua e l’intreccio del midollino sono attività che stimolano il tatto dei nostri ospiti che possono, dopo un po’ di fatica, apprezzare il lavoro portato a termine sperimentando gratificazione e un certo grado di autonomia.
Quello che per i ragazzi è semplicemente “fare midollino”, ha in realtà un intreccio di significati che è parte costituente del loro percorso educativo.
Tali attività hanno carattere di laboratorio educativo: la programmazione del lavoro e le tempistiche di realizzazione dei prodotti finiti avvengono in modo coerente con le abilità degli ospiti e non secondo logiche commerciali.
La bottega è anche luogo di esposizione dei manufatti prodotti, che possono essere realizzati anche su commissione.
Nel rispetto della Delibera ANAC n°203/2023, nella sezione TRASPARENZA è possibile trovare le attestazioni in materia di assolvimento agli obblighi di pubblicazione
Dal 1° gennaio 2023, e salvo diverse disposizioni normative, l’accesso ai visitatori (familiari/legali rappresentanti/fornitori…) in RSD è consentito indossando la mascherina.
Il controllo è a carico degli operatori preposti.